Situazione: Alcuni autisti stanno prendendo il caffè nella mensa aziendale. Tra loro vi è anche un nuovo collaboratore che ha iniziato da poco la formazione interna di autista. I colleghi s’informano come procede la sua formazione e quanto gli manca agli esami. Il ragazzo spiega che sta preparando proprio l’esame di teoria complementare e che fa fatica a ricordare le misure e i pesi. E oltretutto non riesce a capire perché si debbano imparare tutti quei concetti e tutti quei valori a memoria, dato che nel lavoro di tutti i giorni non servono. Siete d’accordo? Che cosa direste al giovane collega a proposito di misure e di pesi? Quali consigli gli date sul comportamento da adottare nei controlli di polizia?

Domande:

  • Quali pesi si distinguono nel caso di un autoveicolo pesante?
  • Come calcolate il carico utile di una combinazione di veicoli?
  • Che vantaggi ha un buono sfruttamento dell’intero carico utile? Con quali misure il datore di lavoro può contribuirvi?
  • Che effetti può avere il peso eccessivo?
  • A quali conseguenze andate incontro se da un controllo della polizia risulta che avete un peso eccessivo?
  • Come vi comportate in un controllo della polizia?
  • Come spiegate il nesso tra il peso totale e il peso garantito?
  • In quali casi sono ammesse eccezioni dai pesi massimi?