Situazione: Insieme a un paio di colleghe e colleghi vi preparate all’esame OAut. Discutete dell’impiego del sistema frenante in diverse circostanze, per esempio:
– con carico utile massimo, in autostrada, con pioggia intermittente e traffico intenso;
– con condizioni stradali invernali in un quartiere residenziale con strade strette e ripide;
– in piena estate su una strada di montagna (passo);
– di tardo pomeriggio nell’ora di punta (traffico stop and go) in direzione del centro città;
– la mattina presto in tardo autunno su una strada che attraversa un bosco;
Quali pericoli potreste incontrare nelle varie situazioni e che cosa significa ciò per la frenatura? Riflettete su che cosa direste ai colleghi e alle colleghe.

Domande:

  • State circolando a pieno carico utile in autostrada. Il traffico è intenso e sta piovendo ininterrottamente fin dalla mattina. Quali pericoli potreste incontrare e come vi comportate?
  • State attraversando un quartiere residenziale con strade strette e ripide e in presenza di condizioni atmosferiche invernali. Quali pericoli potreste incontrare e come vi comportate?
  • In piena estate in condizioni del tempo perfette state percorrendo un passo alpino. Che cosa significa ciò per la frenatura?
  • È l’ora di punta serale (traffico stop and go) e vi state dirigendo verso il centro città. Come vi comportate?
  • Di prima mattina nel tardo autunno vi trovate su una strada principale poco frequentata che attraversa un bosco. Quali pericoli potreste incontrare e come vi comportate?
  • Indicate gli impianti di frenatura di cui dispone un autoveicolo pesante.
  • Indicate i vantaggi di un impianto frenante elettronico.
  • Indicate le due principali condizioni esterne che sono di particolare importanza per la frenatura.