Situazione: Un autista torna in ditta dopo il suo turno di lavoro, effettua il servizio di parco giornaliero e fa il pieno di carburante per il giorno dopo. Il suo capo accanto a lui si rende conto della grande quantità di carburante e s’informa sul tratto che ha percorso (126 l). Quando vede il numero di chilometri percorsi (350 km), critica l’autista dicendogli che non ha considerato abbastanza il consumo. Come potrebbe fare l’autista per ridurre il consumo di carburante?

Domande:

  • Un autista come può influenzare il consumo di carburante prima della partenza?
  • Un autista come può influenzare il consumo di carburante durante il viaggio?
  • Descrivete la corretta strategia di cambio.
  • Come potete influenzare il consumo di carburante grazie a una buona manutenzione dell’autoveicolo?
  • Che influsso ha il vostro umore personale sul consumo e che cosa fate per guidare ottimizzando il consumo nonostante lo stress e la tensione?
  • Per quali ragioni conviene risparmiare carburante?
  • Avete percorso 350 km e fatto il pieno di 126 litri. A quanto ammonta il consumo medio?
  • Lavorate 20 giorni al mese e percorrete in media 350 km. Un litro di diesel costa 1 franco e 50. A quanto ammontano i costi mensili di carburante? (36l/100 km)