Situazione: Durante una pausa il vostro superiore si lamenta del fatto che il carburante continua ad aumentare di prezzo. Il vostro collega spiega che lui guida mantenendo il numero di giri possibilmente basso e che in questo modo riesce a limitare il consumo di carburante. Un altro collega che ultimamente ha seguito un corso di formazione periodica sulla guida economica non è d’accordo con questa teoria. Per dimostrarlo esibisce un diagramma di portata a pieno carico e spiega che cosa se ne può dedurre. Grazie a queste conoscenze, secondo lui, si potrebbe usare il motore opportunamente. Che cosa intende dire?

Domande:

  • È necessario guidare sempre nella “fascia normale”?
  • Che vantaggio ho se guido a bassi regimi e al di sotto della fascia normale?
  • In salita il limite di velocità è indicato con 60 km/h. Con quale marcia la percorrete e perché?
  • Quando vi serve il rendimento massimo del motore?
  • Come si riesce a influenzare il più possibile il consumo in piano, in salita e in discesa?
  • Che cosa s’intende per coppia? Spiegate in parole povere che cos’è la coppia e in riferimento al motore.
  • Perché è importante conoscere il significato di un diagramma di portata a pieno carico?
  • Che cosa s’intende per “fascia normale” del contagiri?