
Domande sugli esami OAut
In quale caso sono tenuto a sostenere l’esame per l’ottenimento del certificato di capacità?
È necessario superare l’esame CQC se si sono acquisite le categorie C/C1 e D/D1 dopo il 1° settembre 2009.
Sono già titolare del certificato di capacità per il trasporto di merci e ora vorrei ottenere anche il certificato di capacità per il trasporto di persone. Devo per questo sostenere l’esame OAut?
Si, I/le conducenti titolari di un certificato di capacità valido ma dovete soltanto superare una parte dell’esame: un’unità d’esame orale e l’esame pratico. L’esame scritto i servizi della circolazione non deve essere ripetuto. Articolo 13 OAut
Le modifiche a partire dal 1.1.2024 sono disponibili qui.
Come si svolge l’esame OAut?
Esistono tre esami:
- l’esame scritto al computer presso i servizi della circolazione (40 domande in 90 minuti al massimo)
- l’esame orale presso un centro d’esame (tre colloqui di 30 minuti)
- l’esame pratico presso un centro d’esame (un compito in 30 minuti)
Le modifiche a partire dal 1.1.2024 sono disponibili qui.
Cos’è un centro d’esame e dove lo trovo?
L’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) svolge gli esami orali e pratici su mandato dell’asa. Il centro d’esame può essere un centro di formazione, una scuola professionale o un’impresa di trasporto. L’ASTAG dispone di vari centri dislocati in tutta la Svizzera. Nel formulario d’iscrizione dell’ASTAG (vedi in basso) sono indicate le date e i luoghi degli esami.
Le modifiche a partire dal 1.1.2024 sono disponibili qui.
Dove mi posso iscrivere per un esame?
Per l’esame scritto, iscrivetevi presso il vostro servizio di circolazione. Per l’esame orale e pratico potete iscrivervi direttamente sul portale dell’ASTAG. Nei link sottostanti trovate tutti i particolari, come anche una lista con i centri d’esame e le date.
Iscrizione esame OAut
Le modifiche a partire dal 1.1.2024 sono disponibili qui.
In che ordine cronologico si devono sostenere gli esami?
Per essere ammessi all’esame scritto OAut occorre avere superato l’esame di teoria complementare della categoria corrispondente. Per essere ammessi all’esame orale e alla parte generale pratica occorre avere superato l’esame scritto OAut. Dato che l’esame orale e l’esame pratico sono proposti di solito come esame combinato, l’ordine cronologico degli esami da sostenere presso i centri di esame regionali dipende dal programma del giorno.
Le modifiche a partire dal 1.1.2024 sono disponibili qui.
Posso sostenere l’esame OAut prima dell’esame pratico di guida?
Sì, per essere ammessi agli esami OAut occorre avere superato l’esame di teoria complementare.
La corsa d’esame per la licenza di condurre può essere sostenuta anche dopo avere superato gli esami OAut?
Sì. Siccome l’esame orale e pratico si basano comunque sulle competenze richieste per l’esame pratico, è importante che abbiate raggiunto il livello dell’esame pratico di guida al momento dell’esame OAut.
Come mi posso preparare all’esame?
Servono conoscenze specifiche per superare l’esame OAut. Senza preparazione, questo è quasi impossibile. Non esiste nessuna prescrizione su come prepararsi all’esame. Le scuole di guida, le organizzazioni professionali e i datori di lavoro offrono corsi e materiale didattico. Sono proposti anche dei programmi di formazione di un anno, che vi permettono di effettuare dei trasporti di persone o merci durante questo periodo, ma soltanto sulla rete stradale nazi (non all’estero!)
Programmi di formazione per gli esami
Dove posso ottenere le domande d’esame scritte in modo che mi possa esercitare?
Le domande non vengono pubblicate. Lo scopo dell’esame non è valutare se sapete studiare bene a memoria. Ma se vi siete occupati seriamente con la materia d’esame, dovreste essere capaci di rispondere alle domande d’esame. Nel catalogo degli obiettivi didattici troverete tutti gli argomenti d’esame. Il documento tuttavia non è un manuale, ma una base di lavoro per formatori.
Catalogo degli obiettivi didattici
Che cosa posso fare se non supero l’esame?
Se non avete superato l’esame scritto, informatevi presso il responsabile dell’esame del servizio della circolazione per sapere a quali domande avete risposto in modo sbagliato. Dagli sbagli si può imparare. Ottenete nello stesso modo delle informazioni presso l’esaminatore per l’esame orale e pratico. Se non superate l’esame, vi consigliamo di discuterne con una persona specializzata prima di riprovare.
Gli esami sostenuti all’estero sono riconosciuti?
Se il certificato di capacità è stato ottenuto all’estero in conformità alla direttiva 2022/2561 UE, questo è riconosciuto anche in Svizzera. Un esame iniziato, o non superato all’estero non può essere continuato o ripetuto in Svizzera.
L’esame di guida varia per le persone che non necessitano del certificato di capacità?
No, per le persone che non necessitano del certificato di capacità l’esame di guida resta di principio quello attuale. Per l’esame scritto complementare nelle categorie C e D, si devono affrontare soltanto domande sul campo d’applicazione dell’OLR1. Le domande che riguardano il contenuto dell’OLR1 adesso sono poste nell’esame scritto dell’OAut.