Chauffeur im Bus

Domande dell’esame orale e pratiche

Esempio di domanda orale
Il candidato viene accolto da due esperti e riceve un foglio con il seguente testo:

Theoriefrage mündlich, italienisch

Gli esperti d’esame spiegano al candidato che ha solo 10 minuti per prepararsi a trattare la questione. Il candidato può prendere degli appunti su un foglio e utilizzarli durante l’interrogazione. Ha inoltre a disposizione una calcolatrice.

Il candidato capisce che la domanda verte sul tema del consumo di carburante. In primo luogo deve calcolare il consumo per 100 chilometri, al fine di capire perché il capo si è innervosito. Servendosi della calcolatrice calcola il consumo medio di carburante (38 l/100 km).

In seguito deve riflettere su eventuali domande relative a questo tema. Sul foglio a sua disposizione annota qualche insegnamento appreso nel corso di formazione relativo alla tecnica di «guida eco».

Al termine dei 10 minuti di preparazione, uno dei due esperti spiega che lui porrà le domande mentre il collega prenderà degli appunti. La prima domanda per il candidato potrebbe essere:

Allora, lei ha letto il testo e si è potuto fare un’idea della situazione. Come affronterebbe la questione?
Idealmente, nel corso dei 15 minuti successivi il candidato spiega e giustifica come si comporterebbe per ridurre il consumo di carburante prima e durante il trasporto. Gli esperti d’esame segnano sul formulario i punti menzionati dal candidato ed eventualmente porgono ancora qualche domanda complementare. Se il candidato non vuole o non può rispondere, l’esperto procede a domandare quanto segue:

1. In che modo il conducente può influenzare il consumo di carburante prima di mettersi alla guida?
Il candidato procede a elencare tutto ciò che gli sembra pertinente. Ogni risposta corretta viene annotata. Vengono valutate anche proposte originali efficaci. E in seguito:

2. In che modo il conducente può influenzare il consumo di carburante quando guida?
Probabilmente il candidato ha menzionato la tecnica del cambiamento delle marce. La domanda seguente potrebbe essere:

3. Voglia descrivere una corretta tecnica del cambiamento delle marce.
Mentre il candidato descrive tale tecnica, l’esperto d’esame annota le risposte corrette e poi potrebbe chiedere:

4. In che modo una corretta manutenzione del veicolo può avere un influsso sul consumo di carburante?
Il candidato elenca diversi lavori di manutenzione che può svolgere da solo oppure in collaborazione con l’officina. Anche questa risposta viene annotata. Potrebbe poi seguire la domanda:

5. La situazione emotiva del conducente può influenzare il consumo. Come si può mantenere basso il consumo quando si guida in una situazione di stress e tensione?
Se durante la formazione il candidato ha già avuto esperienza come conducente (ovviamente solo in Svizzera), si ricorderà senza dubbio di vari accorgimenti che, nel suo lavoro quotidiano, gli hanno permesso di ridurre «tranquillamente» di alcuni litri il consumo di carburante. E probabilmente riuscirà a rispondere adeguatamente anche alla domanda seguente:

6. Per quali motivi conviene ridurre il consumo di carburante?
Infine viene posta la domanda tanto attesa:

7. Lei ha percorso 300 chilometri e fatto il pieno aggiungendo 114 litri. A quanto ammonta il consumo medio?
Il candidato indica il risultato dei suoi calcoli oppure, se non lo ha ancora fatto, effettua il calcolo in quel momento servendosi della calcolatrice. Ovviamente, a conclusione dell’esame l’esperto potrebbe ancora domandare:

8. Lei lavora 22 giorni al mese e percorre mediamente 300 km al giorno. Un litro di diesel costa CHF 1,50. A quanto ammonterebbero i costi mensili di carburante se lei continuasse a consumare 38 litri per 100 km, così come nell’esempio menzionato?
L’esame si conclude con questo secondo calcolo. Gli esperti si congedano dal candidato e gli spiegano quando gli verrà comunicato il risultato.

A questo punto il candidato si dirige verso il posteggio o il capannone dove svolgerà ancora un compito d’esame pratico.

Esempio di esame pratico
L’esperto d’esame invita il candidato a recarsi presso un posteggio o un capannone dove è stazionato un veicolo (a seconda dell’esame si può trattare di un autobus o un autocarro). Anche in questo caso il candidato riceve un foglio con il compito che dovrà affrontare per l’esame:

Prüfungsfrage praktisch, italienisch

L’esperto spiega al candidato che avrà 25 minuti a disposizione per tutto il compito. Quest’ultimo può prepararsi ancora o cominciare immediatamente.

Dopo aver riflettuto sul modo migliore per risolvere il compito, il candidato si dirige verso il veicolo e svolge una dopo l’altra tutte le operazioni necessarie. Mentre il candidato lavora, deve spiegare all’esperto che cosa sta facendo e perché. Idealmente, l’esperto può segnare con un visto sul proprio formulario i compiti svolti correttamente e le opportune spiegazioni. Anche in questo caso l’esperto può tenere conto delle proposte efficaci e delle esperienze acquisite dal candidato.

Siccome è possibile che il candidato veda per la prima volta il veicolo, deve procedere innanzitutto a quanto segue:

1. Preparazione
Il candidato sa dove trovare le informazioni necessarie relative al veicolo. L’esperto desidera verificare se il candidato può giungere alle corrette conclusioni e perciò domanda:

In caso di freddo intenso, di che cosa bisogna tener conto al momento della partenza?
Il secondo punto di cui il candidato si dovrebbe occupare potrebbe essere il

2. Sistema di alimentazione, controllo dei livelli
Questo punto prevede diversi compiti che il candidato svolge uno dopo l’altro e spiegando brevemente le proprie azioni. Non dev’essere particolarmente eloquente ma solo dire, ad esempio, che sta per controllare il livello dell’olio se sta estraendo l’asta per misurare il livello dell’olio.

Prima che il candidato si accinga a svolgere il compito seguente, l’esperto può domandare:

Il veicolo, posteggiato all’aperto, il mattino seguente è ricoperto da uno strato di 10 cm di neve. Che cosa fa?
A questo punto il candidato si occupa del

3. Motore e ulteriori elementi specifici del veicolo
Con l’arrivo dell’inverno si moltiplicano gli elementi di cui bisogna tener conto. Nel caso il candidato non l’abbia ancora menzionato, l’esperto può domandare:

Quanto spesso bisogna scaricare l’acqua dal serbatoio dell’aria compressa?
Infine il candidato si deve occupare di

4. Ruote, freni, altro
Se non vi avesse pensato in precedenza, il candidato deve menzionare che occorrerebbe montare gli pneumatici da neve. Ovviamente, il tempo a disposizione per effettuare questa operazione non è sufficiente, ma basta che il candidato descriva all’esperto come fare.

Se il veicolo è pronto per essere impiegato sulle strade innevate, l’esame pratico può considerarsi terminato.