
Esami OAut
L’esame OAut deve essere superato da chiunque desideri ottenere il certificato di capacità e abbia acquisito le categorie C/C1 o D/D1 dopo il 1° settembre 2009. Se si deve ancora assolvere un esame OAut, non si può ancora partecipare ai corsi di formazione periodica OAut. I corsi che sono stati frequentati prima dell’esame OAut, non possono essere computati alla formazione periodica.
Tre esami OAut
Oltre all‘esame scritto di teoria complementare e alla corsa di prova presso il servizio della circolazione, richiesti per il rilascio della licenza di condurre, occorre sostenere i seguenti esami per ottenere il certificato di capacità:
- esame di teoria scritto OAut
- esame di teoria orale OAut
- parte generale pratica OAut
Queste tre parti sono valutate separatamente e devono essere superate indipendentemente l’una dall’altra.
L’esame di teoria scritto OAut si svolge nel servizio della circolazione del cantone di domicilio. Si devono risolvere al computer 40 domande nell’arco di 90 minuti.
Vogliate notare che il Cantone di Ginevra non propone l’esame di teoria scritto OAut per i frontalieri.
L’esame orale e pratico si svolge in uno dei vari centri d’esame dell’ASTAG dislocati in tutta la Svizzera. Negli esami orali (90 minuti) si devono sostenere tre colloqui che riguardano situazioni quotidiane nel trasporto di persone e di merci. Durante gli esami pratici si deve risolvere un quesito pratico in una mezz’ora. Per questi due esami si prevede mezza giornata di tempo, escluso il tragitto.
Requisiti
Gli esami OAut valutano le competenze teoriche e pratiche
- nella guida sicura in modo efficiente sul piano energetico e rispettoso dell’ambiente;
- nella tecnica del veicolo e nel comportamento di guida;
- nel trasporto di persone e merci;
- nella responsabilità dei/delle conducenti sulla strada e nella professione;
- nel comportamento in situazioni eccezionali.
I requisiti sono descritti in modo più dettagliato nel catalogo degli obiettivi didattici. I maestri conducenti e i centri di formazione offrono dei programmi di preparazione.
Spese d’esame
L’asa ha delegato gli esami orali e pratici all’ASTAG e ai suoi partner. Trattandosi di esami a un livello paragonabile a quello di un esame professionale, l’asa ha richiesto i corrispettivi criteri di qualità. Oltre a un esperto di garanzia della qualità del servizio della circolazione stradale, che apporta la prestazione sovrana in sede di esame, durante la parte orale assistono all’esame due esperti per ogni candidato/a. Alla parte pratica dell’esame assiste un esperto per candidato/a. In questa parte vengono effettuati anche lavori su modelli o autoveicoli. Tutti questi presupposti consentono un esame sicuro e al livello qualitativo richiesto. Ne risultano spese d’esame elevate che sono tuttavia giustificate e che sono paragonabili a quelle di esami analoghi. Le informazioni sui costi concreti sono rilasciate dall’ASTAG.
Iscrizione all’esame scritto
Per l’esame scritto dovete iscrivervi presso il servizio della circolazione del vostro cantone di domicilio.
Iscrizione agli esami orali e pratici
Potete iscrivervi agli esami orali e pratici presso il servizio di coordinamento dei centri d’esame (ASTAG).
Tramite il link seguente accedete direttamente al formulario d’iscrizione e a tutte le informazioni necessarie:
Iscrizione esame OAut
Ripetizione
Chi non supera l’esame teorico o la parte generale dell’esame pratico può ripetere un numero illimitato di volte le parti non superate.